Sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri edili

22 settembre 2016

Sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri edili (mattina)
Il deposito presso lo sportello unico per l’edilizia della dichiarazione di conformità “DM n. 37/2008” ai fini dell’agibilità(pomeriggio)

GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE 2016 (prima edizione corso)
o
MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE 2016 (seconda edizione corso)

presso
COLLEGIO GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI LUCCA

La provvisorietà e la continua evoluzione tipica dei cantieri, che induce spesso a trascurare i problemi legati alla sicurezza, alle condizioni ambientali gravose e alla presenza di persone poco consapevoli del rischio elettrico, rendono, come purtroppo confermano le statistiche sugli infortuni sul lavoro, particolarmente pericoloso questo ambiente di lavoro.
La presenza di lavoratori dipendenti nel cantiere rende applicabile la legislazione vigente in tema di sicurezza sul lavoro a tutte le attività svolte al suo interno, come previsto dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
L’art. 89 del D.Lgs. 81/08 definisce il cantiere temporaneo e mobile “qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili e del genio civile” e fra questi sono compresi “i lavori di costruzione, manutenzione e riparazione di linee ed impianti elettrici”.
L’impianto elettrico quindi costituisce uno degli oggetti del decreto e di conseguenza è doppiamente interessato dal decreto sia come “luogo di lavoro” sia come oggetto di rischio nei confronti dei lavoratori.
Il corso pertanto si propone di formare i professionisti che operano in ambito edilizio, come il direttore dei lavori o il coordinatore in fase di esecuzione dei lavorii, al fine di acquisire la necessaria conoscenza sul rischio elettrico attraverso una formazione specifica in materia di sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri edili.Sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri edili

Allegati

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner