Blog

Tutte le ultime novità provenienti dal mondo dei professionisti dell’edilizia e delle costruzioni.

23 Mar
2023

Si avvicinano le scadenze del 24 e del 31 marzo e si discute delle possibili soluzioni, in vista della conversione del decreto legge n. 11 del 26 febbraio 2023

The post Sbloccare la cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023

Una sentenza dà torto all'Anac: il potere esercitato ha natura sanzionatoria e afflittiva e quindi il provvedimento deve essere adeguatamente argomentato

The post Il Consiglio di Stato sul potere sanzionatorio dell’Anac appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023

Rapporto del Centro Studi CNI: nel 2023 i professionisti sono quasi 250mila, ma gli under 40 continuano a diminuire

The post Ingegneri, aumentano gli iscritti all’albo, ma manca ricambio generazionale appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023
23/03/2023 - Piazza Navona, villa Borghese, villa Doria Pamphilj e le mura Aureliane sono tra i 193 siti ed edifici del patrimonio culturale di Roma e del Lazio che saranno restaurati in vista del Giubileo 2025.   Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Commissario Straordinario di Governo delegato dal Ministro del Turismo, ha pubblicato due procedure di gara per Accordi Quadro, del valore di oltre 359 milioni di euro, per progettazione e lavori finalizzati a riqualificare, restaurare e migliorare la qualità e la fruibilità dei siti.Gli interventi si inseriscono nell’ambito dell’investimento PNRR “Caput Mundi. Next generation EU” (M1C3 I4.3), che mira a valorizzare il patrimonio archeologico, turistico e culturale di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23 Mar
2023
23/03/2023 - Per poter eseguire interventi edilizi di importo superiore a 516.000 euro, che usufruiscono del superbonus e dei bonus edilizi, su immobili privati, le imprese edili devono possedere la certificazione SOA, ma non è necessario che essa si riferisca alla categoria e alla classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.   Lo ha messo nero su bianco, nel Documento n. 1 del 20 marzo 2023, la Commissione consultiva per il monitoraggio (dell’applicazione del sismabonus) del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici rispondendo ad un quesito posto dall’Ance.   SOA obbligatoria ma non come nei lavori pubblici Lo scopo sostanziale della norma - spiega la Commissione - non deve essere quello di replicare, anche negli interventi privati che u...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23 Mar
2023
23/03/2023 - Cadono alcuni limiti per la cessione del credito, che potrà continuare per gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, i lavori di edilizia libera e le varianti.La Commissione Finanze della Camera ha approvato alcuni emendamenti al ddl per la conversione del DL 11/2023 e lunedì continuerà l'esame delle altre proposte di modifica contenute nelle riformulazioni suggerite dal Governo.   Edilizia libera, ok a cessione del credito e sconto in fattura possibili con bonifici e autocertificazioni Approvato l'emendamento che consente di optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito nell’ambito degli interventi di edilizia liber...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23 Mar
2023
23/03/2023 - La definizione di non residenziale abbraccia molteplici tipologie di costruzioni e destinazioni, luoghi aperti al pubblico come centri commerciali, hotel e uffici, e luoghi che offrono un servizio pubblico come ospedali o musei.   È impensabile immaginare questi spazi privi di impianti tecnologici come gli ascensori. Ma come si progetta un ascensore per un edificio non residenziale? Quali caratteristiche tecnico-funzionali deve avere per garantire un uso confortevole del pubblico ma anche degli addetti al servizio?   Sì è parlato di questo durante il secondo Live Talks, organizzato in collaborazione con OTIS, e che si è tenuto ieri in diretta streaming.   Ospite della puntata è stato ancora una volta Fabrizio...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23 Mar
2023

Al via al Ministero dell'Ambiente la selezione di progetti che prevedano di sostituire combustibili fossili con idrogeno: la decarbonizzazione possibile

The post I progetti MASE per l’attuazione dei piani di decarbonizzazione appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023

Gli emendamenti presentati in Commissione Finanze della Camera, in vista della discussione in Aula della legge di conversione del decreto n. 11 del 16 febbraio 2023: ancora nessun accordo sullo sblocco dei crediti incagliati

The post Superbonus: proroga per unifamiliari e opzioni garantite per Iacp, onlus, barriere architettoniche e sismabonus appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023

Vanno applicati i regolamenti edilizi locali acquisendone conoscenza attraverso richiesta di informazioni al Comune

The post Va rimosso il dehors del bar che aderisce alla proprietà altrui appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023

Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici.

The post Infor.MO: gomma, plastica e prodotti chimici appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023

Le persistenti irregolarità nella gestione degli appalti di “messa a dimora” dei fanghi dell’Isola delle Tresse sono nuovamente nel mirino dell’Autorità.

The post Fanghi dell’Isola delle Tresse (VE): l’intervento dell’ANAC appeared first on Teknoring.

23 Mar
2023

La sentenza Cass. Pen., Sez. IV, 7 marzo 2023, n. 9451, torna a pronunciarsi sul tema dell’individuazione del datore di lavoro nei casi in cui manchi l’attribuzione della relativa qualifica formale in capo al soggetto, facendo applicazione del c.d. principio dell’effettività.

The post DDL di fatto e assunzione “in nero” del lavoratore deceduto appeared first on Teknoring.

22 Mar
2023

Quanto sono “green” le nostre case in Italia? E come investono gli italiani? A queste domande ha provato a rispondere l’ENEA nel suo ultimo report

The post Case green: a che punto siamo in Italia? Numeri a confronto appeared first on Teknoring.

22 Mar
2023
22/03/2023 - L’Italia è più piovosa di Olanda o Germania, eppure è a rischio siccità a causa della carenza di infrastrutture idriche per gestire e utilizzare l’acqua quando e dove serve ed è caratterizzata da una rete colabrodo: oltre il 40% dell’acqua potabile prelevata non arriva ai rubinetti.   È quanto emerge da ‘Water Economy in Italy’, il primo rapporto sulla risorsa idrica in Italia, redatto da Proger, società di Ingegneria generale che opera in diversi settori della progettazione, con la collaborazione della Fondazione Earth and Water Agenda, e presentato in Senato, in un evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiadecide tenutosi ieri, alla vigili...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner